41 sermoni
Rispetto al fallimento del progetto umano di farsi un nome (Babele), tramite la storia di Abramo Dio rilancia la storia dell’umanità. Egli dà un sogno, una visione: non una semplice torre ma una città, il cui architetto e costruttore è Dio. La serie sulla vita di Abramo ci aiuta a considerare la nostra fede in tale progetto di Dio.
14 sermoni
La fede cristiana ha a che fare con la vita reale. In genere chi confessa una fede è visto come qualcuno che fugge dalla realtà, cercando la sua zona di conforto in una dimensione diversa dalla quotidianità. L’invito dell’apostolo Paolo ad “afferrare la vita eterna” (1 Tim 6,12) apre invece ad una prospettiva diversa. Chi confessa la fede biblica nel Signore Gesù Cristo riceve elementi solidi e sobri per vivere una vita integra e autentica, rifiutando idealizzazioni nostalgiche e vaghe proiezioni future.
4 sermoni
L'invito del Signore è ancora attuale ed orienta la ricerca umana al senso della vita, nell'unica direzione possibile.
2 sermoni
In attesa delle Giornate Teologiche 2023: "Fede e cibo", organizzate dall'Istituto di formazione evangelica e documentazione (ifed).
16 sermoni
La storia dell’ingresso miracoloso di Giosuè nella terra promessa, insieme al popolo liberato dalla schiavitù, è la storia più ampia di Dio che riprende possesso della Sua creazione e vi stabilisce il popolo con cui ha fatto un’alleanza attraverso il sacrificio del Signore Gesù Cristo. Dio salva il Suo popolo e gli offre il privilegio della Sua presenza, guidandolo a vivere nel Suo mondo con una nuova identità, una nuova visione e una nuova cultura. Dio è con noi, non per la nostra realizzazione individuale, ma per il compimento del Suo disegno eterno.
10 sermoni
La serie ha lo scopo di mettere in luce alcuni aspetti sulla figura del Signore Gesù, tramite alcuni episodi del vangelo di Marco.
14 sermoni
Le storie dei personaggi biblici rappresentano sempre dei modelli da cui prendere esempio o da cui prendere le distanze. Questa serie sulla vita di Giuseppe ci aiuta ad avere dei modelli.
6 sermoni
Breve serie sui capisaldi della Riforma protestante, nell'anno del suo cinquecentenario (1517-2017)
16 sermoni
I luoghi comuni sull'apostolo Pietro sono troppo diffusi per essere esaurientemente ripresi, ma è noto che nella mente di molti l'apostolo figura come un buon vecchio alle porte del paradiso. In questa serie si eviterà di fare leva su luoghi comuni per incentrarsi sull'insegnamento biblico nell'ambito della storia della redenzione. Per ognuno di questi ritratti si è scelto l'articolo indeterminativo "un" (un discepolo, un confessante, un consolatore, un dottore, un pastore…) per incoraggiarci ad avvicinarci a lui e a non tenerlo a distanza. Se alcune sue prerogative hanno carattere esclusivo in quanto riferite alla funzione d'apostolo, altre possono invece ispirare le nostre vite e le nostre scelte.
18 sermoni
In una qualche misura, tutte le persone hanno un proprio assoluto. Forse non lo si percepisce immediatamente, ma la vita di ciascuno è contrassegnata da un profondo conflitto spirituale: servire gli idoli, questi presunti assoluti, o servire il Dio vivente e vero. Tale combattimento può essere vissuto consapevolmente e vinto solo rivestendo l'armatura del cristiano.
29 sermoni
Probabilmente, i dieci comandamenti sono un testo noto alla stragrande maggioranza delle persone. Eppure, quante sono quelle che possono recitarli? E ancora, quante quelle che applicano tale insegnamento? Questa serie si propone di presentare la possibilità di integrare i comandamenti con la vita di ogni giorno.
9 sermoni
Pensando al dubbio, ci si rende conto di quanto esso sia diffuso. È un fenomeno personale: rende difficile operare delle scelte radicali per la vita. La Parola di Dio ci suggerisce però ch’esso sia anche un fenomeno spirituale, ben più profondo di quanto possa apparire. La serie, tramite il racconto del libro dei Numeri, cerca di sfiorare queste profondità.
28 sermoni
La serie è tratta dal libro del profeta Ezechiele, nel quale possiamo ascoltare come la visione della gloria di Dio, collocata durante l'esilio, rinnovi uno slancio verso il futuro del popolo.
8 sermoni
Il poema biblico dell’amore tra un uomo e una donna rappresenta da sempre un testo sconcertante che illustra i frutti di una relazione redenta anche nell’ambito sessuale. Il seminario di lettura del Cantico dei Cantici, “Bibbia e sessualità” si rivolge a chi desidera esplorare la concezione biblica di una sessualità redenta. Oltre alla spiegazione del testo propone una serie di domande che possono servire come piste per la riflessione.
42 sermoni
Il simbolo apostolico è uno strumento tramite cui molti cristiani in ogni epoca hanno confessato la loro fede e la loro appartenenza al Signore. Cercheremo di commentarlo partendo da questo fatto: la fede vera è sempre una fede detta. La fede cristiana viene proclamata. Spesso, sono proprio le fedi coltivate in silenzio ad essere fuorvianti, false. La fede biblica porta a confessarla: Gesù è il Signore.
9 sermoni
Nella Scrittura si trovano imperativi rivolti a particolari categorie di persone, giovani, mariti, mogli, figli, servi, padroni. Ve ne sono altri rivolti alle persone in generale. Questa serie affronterà alcuni degli imperativi generali e offrirà così una verifica del percorso personale come pure un faro ispiratore o un indirizzo programmatico per la propria vita.
92 sermoni
“Paolo, servo di Cristo Gesù, chiamato a essere apostolo, messo a parte per il vangelo di Dio… a quanti sono in Roma, amati da Dio, chiamati santi, grazia a voi e pace da Dio nostro Padre, e dal Signore Gesù Cristo”. Serie sulla lettera dell’apostolo Paolo alla chiesa di Roma.
20 sermoni
Uno dei modi utili per considerare la Scrittura e il nostro modi di porci nel mondo di Dio è di scorrere la Scrittura come una metanarrzione dell'azione di Dio nell'universo. Per fare questo si seguirà la narrazione biblica come storia della redenzione: dall'Eden alla nuova Gerusalemme. Rispetto a tutte le visioni segnate dal dualismo, la prospettiva storica che si staglia all'orizzonte ha dell'incredibile. In questa prospettiva mozzafiato, non si ha solo la percezione dell'agire di Dio, ma anche quello di collocarsi, unificarsi e anche guarire. Le nostre modeste storie possono trovare uno spessore e uno slancio del tutto particolari.
23 sermoni
Tutta la vita è una grande agenda su cui vengono vergati i propri impegni. Se essi sono scelti con una visione abbastanza strategica, ci sarà anche un’ampia soddisfazione; se invece non saranno coerenti, vi potranno essere delusioni e smarrimenti. Se questo è vero per la vita in generale, lo è ancor di più per la vita ecclesiale. Sarebbe assurdo trovarsi in una chiesa senza veramente sapere quale sia il progetto che fa da sfondo alla sua azione o non sentirlo pienamente proprio. Questa traccia di predicazioni cerca di delineare la visione che caratterizza la chiesa evangelica riformata battista di Padova. È veramente straordinario sapere che “la conoscenza della gloria del Signore riempirà la terra come le acque coprono il fondo del mare” (Ab 2,14).
5 sermoni
La storia di Gedeone, narrata nei capitoli 6-8 del libro dei Giudici, è la storia della liberazione dalla paura. La paura porta a vivere nel mondo di Dio in maniera sottodimensionata rispetto alla vocazione e ai doni di Dio. Il popolo di Dio e Gedeone si trovano in questa situazione e il Signore interviene e li libera.
18 sermoni
Nella storia del popolo di Dio, è spesso capitato che il popolo prendesse le distanze dal patto stabilito dal Signore. Per questo, troviamo un episodio che rimane importante nella vita del popolo: il rinnovamento dell’alleanza. Di episodi simili ce ne sono molti nell’Antico testamento. Li si prendono insieme per sottolineare tanto la necessità di una riforma, quanto il suo esito: un nuovo rapporto con il Signore.
7 sermoni
Stabilità, attendibilità, fermezza… forse non lo si avverte, ma spesso la vita umana ha bisogno di queste cose. Per la Parola di Dio, la verità è un elemento importante. Essa è come una colonna su cui possiamo poggiare la nostra vita: a livello di sistema, a livello di relazioni e anche a livello più profondo, in rapporto con noi stessi.
4 sermoni
Quando ci avviciniamo ad un progetto per vivere, diviene importante considerare il nostro immaginario: abbiamo davvero dei modelli validi per poter pensare in maniera alternativa? La serie di appuntamenti col pastore Pietro Bolognesi, andata in onda su Retecittà, si propone di presentare alcuni personaggi storici da cui trarre dei modelli.
4 sermoni
Il popolo di Dio ha conosciuto nella sua storia momenti di tristezza, di disorientamento e di disagio. Una delle cose più straordinarie che Dio fa è che, malgrado le situazioni contingenti in cui le persone possono trovarsi, tali situazioni non sono l’ultima parola di Dio. Il Signore promette un cambiamento, una nuova gioia. E tale promessa è realizzata dalla venuta di un fanciullo.
3 sermoni
La serie si riaggancia al capitolo 9 del libro profeta Isaia oggetto della serie “Un fanciullo con molti nomi”, proseguendo col capitolo 11. La venuta del Messia disegna un nuovo mondo, con diverse categorie. La serie si propone di avvicinarci ad esso per rivedere i nostri luoghi comuni e le nostre, spesso deboli, certezze.
5 sermoni
Serie di appuntamenti televisivi con il pastore e professore P. Bolognesi, per cogliere il senso della sfida (e della proposta) evangelica per la società odierna.
10 sermoni
La Bibbia assume come paradigma l’idea che l’uomo sia qualcuno con un riferimento assoluto. Il peccato suggerisce riferimenti illusori, ma il vero senso della vita è nel celebrare Dio. Cinque elementi mirano a far ritrovare il senso della celebrazione di Dio: una chiesa celebrante (5). Chi è stato trovato e salvato dal Signore impara a far parte di una chiesa curante e cioè una chiesa in cui s’incoraggia la cura di se stessi e gli uni degli altri (4). È infine una chiesa militante, impegnata cioè nell’annuncio e nella testimonianza (1).
29 sermoni
Che cosa è un cristianesimo affidabile? Siamo esposti a sue presentazioni che difficilmente possano dirsi visioni unitarie. Possiamo accontentarci di un semplice relativismo, evitando di prendere posizione oppure possiamo seguire il percorso che Giovanni delinea nella sua prima lettera per ascoltare cosa sia un cristianesimo autentico.
26 sermoni
Quando ci si avvicina agli insegnamenti dell’Ecclesiaste, anche un lettore superficiale si renderebbe conto che siamo dinanzi ad un libro speciale rispetto ai testi cui si è abituati. In genere, quando si compra un libro in libreria, s’immagina già quale sarà il suo contenuto. Così non è per l’Ecclesiaste. Cercheremo di leggerlo con la chiave di lettura che il libro stesso presenta.